Spettacolo, arte e teatro dal 19 al 21 settembre
La Disfida di Barletta torna in campo! Per l’edizione 2019, infatti, grande è l’attesa per ilrinnovato appuntamento con il certame cavalleresco, la cui rievocazione riprende dopo 14 anni, fortemente voluta dal sindaco Cosimo Cannito. Da giovedì 19 a sabato 21 settembre, il borgo antico e marinaro di Barletta, con il Castello, Porta Marina, piazza della Prefettura e le vie del centro, diventeranno un palcoscenico sul quale andrà in scena uno spettacolo multiforme, suggestivo e coinvolgente, a cura del direttore artistico della Disfida, il regista teatrale Sergio Maifredi.
Gli eventi
giovedì 19 settembre, in piazza Prefettura, il momento dell’Offesa, l’affronto rivolto dalcondottiero francese Guy de la Motte, alla presenza degli spagnoli, al valore dei cavalieri guidati da Ettore Fieramosca, rivivrà nel racconto teatrale interpretato da cantori, attori e figuranti;
venerdì 20 settembre, Piazza Marina ospiterà il giuramento dei 13 cavalieri italiani, inun’atmosfera solenne e suggestiva;
sabato 21 settembre, nel fossato del castello andrà in scena il certame cavalleresco, l’epicoscontro fra i 13 cavalieri francesi e i 13 italiani. Seguirà, in Piazza Marina, e non in cattedrale, per fare in modo che tutti possano assistervi, il Te Deum di ringraziamento dei cavalieri per l’esito vittorioso dello scontro. In fine, in una atmosfera di festa e giubilo ilcorteo trinfale sfilerà per le strade della città, animato da giochi spettacoli.
Già da tempo la Puglia è stata indicata come possibile Regina dell’estate 2019, e gli ultimi dati non fanno che confermare il trend. A fare da traino al settore, sembra essere ancora una volta il Salento, la parte più meridionale della Regione, con spiagge finissime e acque cristalline, che nulla hanno da invidiare a mete […]
Le Orecchiette sono un tipo di pasta fatta in casa a base di semola rimacinata di grano duro, acqua e sale, tipico della Puglia a forma di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome, che nel dialetto di alcuni paesi del brindisino prende l’appellativo di stacchioddi. La ricetta perfetta le vede accompagnate alle cime di […]