La storia della città di Barletta affonda le sue radici in epoche lontane, le prime notizie documentali risalgono all’età romana ma il ritrovamento di tombe apule porta le lancette del tempo al IV – III secolo a.C.. Probabilmente il primo insediamento della città rappresentava il porto della vicina Canosa.
Barletta è una città meravigliosa, custode delle tradizioni pugliesi più autentiche.
In questa sezione abbiamo raggruppato qualche informazione utili a rendere più piacevole il vostro soggiorno!

LA CITTA’ DI ERACLITO E DELLA DISFIDA
EDIFICI STORICI, RELIGIOSI, ARTE E CULTURA
La storia di Barletta è testimoniata dalla presenza di monumenti importanti. Tra questi: il maestoso Castello Svevo, edificato dal Re Federico II di Svevia, la Cattedrale Santa Maria Maggiore emblema dell’arte antecedente l’anno 1000 d.C., la Cantina della Disfida e il Palazzo Marra di stampo barocco.
A DUE PASSI DAL MARE
La costa di Barletta è costituita dalle spiagge del Lido di Ponente e dal Lido di Levante. Entrambe le spiagge sono composte da sabbia fine di colore chiaro tendente al grigio. Il Lido si affaccia sul Mar Adriatico ed è piuttosto roccioso ma in alcuni tratti sabbioso. Questa località è situata nella suggestiva Valle dell’Ofanto.
LE TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE
Terra agricola di tradizione e cultura, Barletta vanta di un’inimitabile arte culinaria riconosciuta a livello internazionale. L’utilizzo di prodotti genuini quali olio extravergine di oliva, pomodori, verdure e grano rende inconfondibile il gusto di piatti preparati seguendo le antiche ricette di un tempo.