Ingredienti semplici e genuini, regalati dalla terra e dal mare, conditi con l’ottimo olio extra vergine di oliva pugliese sono gli elementi caratterizzanti dei buoni sapori legati a questa provincia.
Cicorielle lessate e condite con un filo di olio, asparagi di campo sottili e deliziosamente amari, rucola selvatica dall’aroma lievemente piccante e le rinomate cime di rapa, compongono gustosi piatti a base di verdure, usate anche per preparare intingoli per la pasta, rigorosamente lavorata a mano.
I lampascioni, ottimi abbinati alla tenera carne dell’agnello locale, il fungo cardoncello, gustoso cotto al forno o utilizzato come condimento di altre pietanze e la morbida burrata, un amalgama di panna e mozzarella sfilacciata, sono i gioielli della produzione tipica locale. Alla ricchezza del mare si deve il sapore intenso dei secondi a base di pesce azzurro, crostacei e molluschi, alcuni tradizionalmente consumati “a crudo”.
Tra i prodotti della pasticceria ricordiamo i taralli dolci allo zucchero, i dolcetti di mandorle e i famosi confetti artigianali dalle forme e colori più svariati. Mandorle e nocciole tostate ricoperte di puro cioccolato, a forma di frutta e ripieni di marzapane e cioccolato con il cuore di liquore, di canditi o di caffè sono gli ingredienti principali di queste dolci pietanze.
Il Rosso Barletta, il Castel del Monte e il Moscato di Trani, infine, sono i marchi DOC che garantiscono alle “buone forchette” l’abbinamento con vini di ottima qualità.